Pianoforte
CLASSE PRIMA - ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO |
||
|
||
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO |
||
Abilità |
|
|
Conoscenze |
|
|
Traguardi |
Al termine della classe prima (tutte le abilità pianistiche sotto elencate vanno intese come comprensive degli aspetti dinamici, timbrici e delle varie modalità d attacco al tasto ) - Mano chiusa (dita su gradi congiunti ),scale ,abbellimenti,cinque note nonconsecutive ,note ribattute. -Mano aperta (dita su gradi disgiunti) arpeggi,passaggi per gradi disgiunti) Capacità di controllo della postura acquisita. Acquisire almeno parzialmente un metodo di studio,basato sull'individuazione dell errore e della sua correzione. |
CLASSE SECONDA - ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO |
||
|
||
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO |
||
Abilità |
Eseguire brani che contengano i principali elementi in cui si articola il linguaggio musicale nella nostra società occidentale rispettando le indicazioni interpretative volute dall autore e fornite dall insegnante. Ascoltare e curare la propria esecuzione,ma ascoltare anche il prodotto sonoro altrui. Rispettare gli impegni presi. Favorire il controllo dell emotività davanti al pubblico Uso di accordi e bicordi,terze e seste.ottave ,note singole,arpeggi,passaggi per gradi disgiunti |
|
Conoscenze |
|
|
Traguardi |
Al termine della classe seconda: Consapevolezza nell'utilizzo del proprio strumento nel riuscire a suonare brani solistici e d'insieme appartenenti a diversi generi musicali. Memorizzare brevi brani musicali o parti di essi. Consolidare il metodo di studio Saper utilizzare le strategie di studio più adatte a superare le diverse tipologie di difficoltà Acquisizione di un corretto assetto psicofisico e controllo del proprio stato emotivo durante la performance Capacità di ascolto nella pratica individuale e collettiva Esecuzione di bicordi accordi seste e terze |
CLASSE TERZA - ARGOMENTI E CONTENUTI DEL CORSO |
||
|
||
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO |
||
Abilità |
|
|
Conoscenze |
Le tonalità e relative alterazioni Scale minori,naturale melodica e armonica Gruppi irregolari rispetto al tempo( duine, terzine, sestine) Metodo per trovare la tonalità di un brano dato con i bemolli Strategie di studio Uso dei pedali Note ribattute, scale, cinque note non consecutive abbellimenti, arpeggi, passaggi su gradi disgiunti, salti, note singole, bicordi, ottave, accordi |
|
Traguardi |
Dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione storica ,popolare e contemporanea . Dovrà inoltre saper eseguire con consapevolezza interpretativa composizioni tratte dal repertorio solistico e d’insieme per alcune di queste aree: danza, forme sonata, pezzi di carattere e variazioni. Nella pratica orchestrale dovrà riuscire ad equilibrare il proprio suono, sincronizzare la propria parte con quella dei compagni Eseguire brani a prima vista. |