FAQ

FAQ – PERCORSI AD INDIRIZZO MUSICALE

Si raccomanda la consultazione del Regolamento Indirizzo Musicale nella sezione Indirizzo Musicale – Documenti utili.

 

1.       Quali strumenti musicali vengono insegnati nella vostra scuola?

Nella nostra scuola vengono insegnati sette strumenti musicali: Chitarra, Clarinetto, Flauto Traverso, Percussioni, Pianoforte, Violino e Violoncello.

 

2.       Qual è l’orario delle lezioni di strumento?

Le lezioni di strumento si svolgono all’interno dell’orario curricolare; gli spazi dedicati allo strumento sono quattro: due spazi di lezione di strumento e teoria musicale con piccolo gruppo, e due spazi di musica d’insieme.

 

3.       Come posso iscrivermi all’Indirizzo musicale?

La richiesta di ammissione al Percorso ad indirizzo musicale va indicata in fase di iscrizione alla scuola secondaria, spuntando la casella apposita nel form di Iscrizioni On-Line.

In questa fase ti verrà richiesto anche di indicare un ordine di referenza tra tutti e 7 gli strumenti musicali.

 

4.       Quanti sono i posti disponibili per l'indirizzo musicale?

I posti disponibili ogni anno sono 48; qualora le domande di iscrizione superino il numero dei posti disponibili, gli alunni ai quali non è stato possibile assegnare lo strumento musicale saranno posti in lista d’attesa e verranno contattati a seguito di rinunce o trasferimenti.

 

5.       Bisogna sostenere una prova per l’ammissione all’Indirizzo Musicale?

Sì, è prevista una prova orientativo-attitudinale, che consiste in un colloquio con la commissione dei docenti di strumento; la prova si svolge a seguito della chiusura delle iscrizioni e non è necessario conoscere già la musica per sostenerla. La commissione elabora quindi una graduatoria basata esclusivamente sul punteggio ottenuto dagli alunni durante la prova orientativo-attitudinale. La graduatoria viene utilizzata per assegnare lo strumento ai candidati.

All’interno del Regolamento trovi anche delle informazioni sullo svolgimento e sul contenuto delle prove orientativo-attitudinali.

 

6.       Se suono già uno strumento musicale, lo devo segnalare?

Durante il test, al momento del colloquio, l’alunno può segnalare se suona già uno strumento musicale, da quanto tempo o se, semplicemente, ne possiede uno. Ricordiamo però che saper suonare, conoscere la musica o avere già uno strumento a casa non è assolutamente necessario o vincolante ai fini dell’ammissione all'indirizzo musicale.

 

7.       Ho ricevuto un’e-mail che dice che la domanda di iscrizione di mio figlio/a alla secondaria di I grado dell’Istituto Stoppani ad indirizzo musicale è stata accolta: significa che è automaticamente inserito nel Percorso ad indirizzo musicale?

No. Questo tipo di e-mail è un “messaggio di sistema” che conferma solamente che, dal nuovo anno scolastico, suo figlio/a frequenterà il nostro Istituto. L'inserimento nelle classi a Indirizzo Musicale è determinato dall’assegnazione di uno degli strumenti musicali insegnati, a seguito dell’espletamento della prova attitudinale, ed è comunicato tramite e-mail a ciascuna famiglia.

 

8.       Dopo il test di ammissione, se cambio idea, posso rinunciare a frequentare l’indirizzo musicale?

Sì. La rinuncia è ammessa se comunicata alla Segreteria, tramite e-mail, entro la data che sarà comunicata dalla Segreteria stessa.

 

9.       Per affrontare lo studio di uno strumento musicale è necessario possederne uno personale?

Sì. Gli studenti che frequentano il Percorso ad indirizzo musicale devono dotarsi dello strumento e/o strumentazione. Prima dell’inizio delle lezioni i rispettivi docenti forniranno alle famiglie le informazioni necessarie, durante una riunione preliminare.

 

10.   Devo fare l’esame di terza media anche per strumento musicale?

Sì. Gli alunni che frequentano l’indirizzo musicale, durante l’orale previsto per l'esame di terza media, eseguono uno o più brani musicali adeguati al livello da loro raggiunto.