CLASSE TERZA - Argomenti e contenuti del corso
|
- Principali figurazioni ritmiche in tempi semplici e composti
- Utilizzo di tutta l'estensione dello strumento con passaggi diatonici e cromatici
- Staccato e legato
- Variazioni dinamiche e agogiche
- Brani di musica d’insieme
|
Obiettivi di apprendimento
|
Abilità
|
- Possedere un buon dominio tecnico dello strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza interpretativa
- Eseguire brani musicali in modo corretto dal punto di vista ritmico
- Saper produrre autonome elaborazioni di materiali sonori, pur all'interno di griglie predisposte
- Eseguire brevi brani musicali in pubblico, da soli o in gruppo, con una buona consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell'attività senso-motoria legata al proprio strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi
|
Conoscenze
|
- Corretto assetto psico-fisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento
- Autonoma decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, frastico, agogico, dinamico, timbrico, armonico
- Padronanza dello strumento sia attraverso la lettura sia attraverso l'imitazione e l'improvvisazione, sempre opportunamente guidata
- Lettura ed esecuzione del testo musicale che dia conto, a livello interpretativo, della comprensione e del riconoscimento dei suoi parametri costitutivi
- Acquisizione di un metodo di studio basato sull'individuazione dell'errore e della sua correzione
- Tecnica strumentale e conoscenze teoriche applicate alla musica d’insieme
|
Traguardi
|
- Acquisizione e sviluppo della tecnica di respirazione attraverso il controllo e la consapevolezza dei processi inspiratorio ed espiratorio
- Acquisizione della tecnica di emissione dei suoni fondamentali e del passaggio agli armonici naturali
- Controllo della intonazione
- Acquisizione consapevole della funzione dei segni dinamici, agogici ed espressivi e loro realizzazione
- Conoscenza delle posizioni cromatiche nella completa estensione dello strumento
- Esplorazione e capacità di utilizzo delle diverse possibilità timbriche dello strumento, anche in relazione ad alcune delle moderne tecniche compositive
|