Tutela della salute - Scuola Primaria Stoppani
All’area appartengono tutti gli interventi e le azioni orientate ad educare gli studenti a comportamenti di convivenza civile e ispirati ad uno stile di vita sano, nonché ad implementarne il benessere. Nell’ambito rientrano dunque anche tutti i progetti finalizzati al potenziamento motorio.
Progetto affettività
Rivolto a tutte le classi 5^ delle primarie Cadorna e Stoppani e tutte le classi 3^ della secondaria Don Milani del corrente anno scolastico.
Il Percorso Educativo è inteso come strategia di prevenzione del disagio psicofisico secondo l’insegnamento della LIFE SKILLS EDUCATION. Nel primo segmento il Progetto svolge un vero e proprio lavoro di "alfabetizzazione emotiva" che guarda all’individuo nella sua totalità. Finalità generale del progetto è quella di accompagnare i bambini nella scoperta delle emozioni, come strumento per imparare a sviluppare relazioni serene con se stessi e con gli altri. Nella seconda parte il Progetto si propone di attivare un percorso di empowerment che intende superare la frammentazione degli interventi preventivi, spostando l’attenzione dal rischio alla promozione del benessere. Gli interventi si propongono di promuovere nei ragazzi la prevenzione del disagio emotivo relazionale, il benessere psicologico e socio-affettivo, l’educazione ai valori e alla legalità e lo sviluppo “integrale” del ragazzo, andando oltre la semplice dimensione intellettiva.
Metodologie adottate:
1) Circle Time;
2) Role playing, giochi interattivi e attivazioni;
3) Visione filmati a tema;
4) Storie e racconti (lettura/conversazioni)
Life skills training
programma educativo promosso dalla Regione Lombardia, in materia di benessere e promozione della salute. Attraverso attività interattive e coinvolgenti permette di sviluppare sia competenze di tipo cognitivo (risolvere problemi, prendere decisioni, comunicare in modo efficace, ...) sia relative alla sfera della socialità (gestire l’ansia, la rabbia, la timidezza, aumentare la propria autostima, ...).
Sportello d’ascolto psicologico
rivolto all’utenza e al personale, offre la possibilità di confronto e di prevenzione del disagio, promozione di stili di vita sani e di inclusione fuori e dentro il contesto scolastico
Prevenzione al Tabagismo
Questo progetto nasce dall’idea di coinvolgere e sensibilizzare i bambini delle classi IV della scuola primaria alla prevenzione al tabagismo e lotta contro i tumori. I bambini, attraverso la proiezione di immagini e tecniche teatrali, vengono coinvolti attivamente, guidati da un esperto, in un viaggio alla scoperta del corpo umano e degli effetti causati dalle sigarette, stimolando in loro l’adozione di corretti stili di vita.
Il Modello di Prevenzione della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Milano prevede l’addestramento di veri e propri Agenti Speciali 00Sigarette: ragazzi che si impegnano a non iniziare a fumare e ad adottare uno stile di vita sano, ricco di frutta e verdura, di attività fisica, di benessere e passioni!
Educazione stradale - La buona strada della sicurezza
Muoversi in sicurezza sulle strade, da pedoni e da ciclisti: sono i contenuti delle lezioni di educazione stradale che coinvolgono gli alunni delle classi quinte.
Formazione del cittadino
L’Istituto partecipa ai lavori del “Consiglio Comunale dei ragazzi”, al fine di sviluppare il senso di appartenenza alla comunità e di partecipazione alla vita democratica.
Protezione civile
Attuato in base alla vigente normativa, il progetto consente agli alunni delle classi terze e quinte della scuola primaria, la conoscenza delle norme di sicurezza ambientale e l’acquisizione di comportamenti adeguati in situazioni di emergenza e pericolo, tramite interventi, a scuola, di volontari della Protezione Civile di Seregno. Vengono inoltre periodicamente organizzate delle prove di evacuazione dell’edificio.
Adozione a distanza
Coinvolge tutte le classi dei plessi Stoppani e Don Milani e ha lo scopo di elevare la soglia di sensibilità degli studenti nei confronti dell’infanzia che in molte parti del mondo vive in condizioni di povertà. Attraverso la realizzazione di piccoli manufatti, o la pratica di semplici rinunce personali, i ragazzi si attivano per aiutare i loro coetanei meno fortunati e imparano a mantenere con fedeltà nel tempo un impegno assunto collettivamente verso chi è bisognoso.
Progetto Abio
Bambini in ospedale
Donacibo
in collaborazione con il Banco per la raccolta di generi alimentari.
Salus – ginnastica insieme
Racchette di classe – avviamento alla pratica del tennis
Scuola Attiva Kids
Il progetto prevede un'ora a settimana di attività motoria e orientamento motorio-sportivo tenutada un tutor in compresenza con il docente titolare, con proposte ispirate agli sport di due federazioni Sportive Nazionali per la scuola.
Minibasket
Il minibasket, inteso come gioco-sport e non come addestramento alla pallacanestro, comprende attività motorie individuali e di squadra.
Gli alunni sono guidati per gradi all’acquisizione degli schemi motori e posturali essenziali e sollecitati alla conquista di una libertà corporea in un clima ludico e sereno.
Le attività proposte promuovono esercizi, movimenti fondamentali e giochi che aiutano il bambino a conoscere ed applicare regole specifiche che lo faciliteranno, in futuro, anche nella gestione del proprio corpo in relazione a quello degli altri.