Quando una classe va in quarantena?
E’ necessario sottoporre la classe a quarantena esclusivamente se il soggetto risultato positivo:
- ha frequentato la scuola nelle 48 ore precedenti l'esordio dei sintomi,
- ha frequentato la scuola nelle 48 ore precedenti l'effettuazione del tampone nasofaringeo (se asintomatico).
Se non ricorrono queste condizioni, la classe non viene sottoposta a provvedimento di quarantena.
Se le condizioni suddette risultano soddisfatte sono valide le seguenti regole:
SOGGETTO POSITIVO |
QUARANTENA |
|
COMPAGNI DI CLASSE |
DOCENTE/I DI CLASSE |
|
Alunno positivo, dal nido alla classe 3 della scuola primaria. |
SI’ |
SI’ |
Alunno positivo, dalla classe 4 della scuola primaria in poi. |
SI’ |
NO |
Docente/educatore positivo che insegna dal nido alla classe 3 della scuola primaria. |
SI’ |
NO |
Docente/educatore positivo che insegna dalla classe 4 della scuola primaria in poi. |
NO |
NO |
- Docenti/personale scolastico diverso da quello di cui sopra NON è mai in quarantena
- Il periodo di quarantena di 14 giorni deve essere computato a partire dal giorno successivo all'ultimo in cui è avvenuto il contatto tra gli alunni e il nuovo caso accertato
- Se nel corso dei 14gg i soggetti in quarantena sviluppano sintomi simil-covid si devono rivolgere al proprio medico o pediatra che prenoterà per loro l'effettuazione del tampone
- Durante il periodo di quarantena i soggetti devono mantenere l'isolamento dal resto dei conviventi
- Per il rientro a scuola non è richiesta alcuna certificazione/attestazione rilasciata da parte del medico